Avviso 1/2022 Fondimpresa – Innovazione

Cos'è
Avviso n.1/2022 è un Avviso erogato dal forndo paritetico interprofessionale Fondimpresa che finanzia la realizzazione di Piani che mirano alla formazione dei dipendenti in Aziende, aderenti al Fondo, che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
A chi si rivolge
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi i soggetti seguenti:
1) Aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area riservata» pf.fondimpresa.it.
2) Enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa.
Cosa prevede
La promozione di progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica, per le imprese aderenti, che prevedano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, che richiedano la formazione del personale. Nelle tipologie sono compresi i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Stato incentivo
Tipi di soggetti
- Impresa
Dimensioni
- Grande Impresa, PMI
Forme agevolative
- Contributo/Fondo perduto
Obiettivi finalità
- Formazione, Transizione digitale
Più dettagli
Obiettivo - Finalità
- Formazione, Transizione digitale
Forma agevolazione
- Contributo/Fondo perduto
Costi ammessi
I costi ammissibili comprendono le seguenti spese: 1) Erogazione della formazione, 2) Partecipanti alla formazione, 3) Attività preparatorie e di accompagnamento; 4) Gestione del Piano.
Spesa ammessa (min-max)
Ciascun Piano deve rispettare un parametro di finanziamento massimo del Piano, al netto del costo dei partecipanti alla formazione, pari a 200,00 euro per ora di corso svolta.
Agevolazione concedibile (min-max)
In relazione alle Macro Aree A, B, C, (vedi la voce Ambito Territoriale Speciale) è previsto un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un finanziamento massimo di euro 150.000,00; in relazione alla Macro Area D, un finanziamento minimo che corrisponde a euro 100.000,00 e quello massimo a euro 250.000,00.
Tipologia soggetto
- Impresa
Dimensione
- Grande Impresa, PMI
Settore attività
Tutti i Settori
ATECO
Non applicabile
Regioni
Tutte le Regioni
Comuni
Tutti i Comuni
Ambito territoriale speciale
Le Imprese sono suddivise in 4 Macro Aree: A – Beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano) per le quali sono stati stanziati 6.985.000,00 euro; B – Beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) per le quali sono stati stanziati 4.600.000,00 euro; C – Beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) per le quali sono stati stanziati 3.415.000,00 euro e D – Piani Multi regionali, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica (minimo 5 aziende e 30 lavoratori). Per questi sono stati stanziati 5.000.000,00 euro.
Altre caratteristiche
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, pena l’inammissibilità, a partire dalle ore 9.00 del 09 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022. Ogni Piano Formativo può avere una durata di massimo 13 mesi. Il Piano deve necessariamente prevedere, pena l’esclusione, la partecipazione di almeno uno dei soggetti in elenco: 1) Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR; 2) Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR; 3) Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE; 4) altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 6/2022.
Soggetto gestore
MasterFor
Scopri i dettagli
Obiettivo – Finalità
- Formazione, Transizione digitale
Forma agevolazione
- Contributo/Fondo perduto
Costi ammessi
I costi ammissibili comprendono le seguenti spese: 1) Erogazione della formazione, 2) Partecipanti alla formazione, 3) Attività preparatorie e di accompagnamento; 4) Gestione del Piano.
Spesa ammessa (min-max)
Ciascun Piano deve rispettare un parametro di finanziamento massimo del Piano, al netto del costo dei partecipanti alla formazione, pari a 200,00 euro per ora di corso svolta.
Agevolazione concedibile (min-max)
In relazione alle Macro Aree A, B, C, (vedi la voce Ambito Territoriale Speciale) è previsto un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un finanziamento massimo di euro 150.000,00; in relazione alla Macro Area D, un finanziamento minimo che corrisponde a euro 100.000,00 e quello massimo a euro 250.000,00.
Tipologia soggetto
- Impresa
Dimensione
- Grande Impresa, PMI
Settore attività
Tutti i Settori
ATECO
Non applicabile
Regioni
Tutte le Regioni
Comuni
Tutti i Comuni
Ambito territoriale speciale
Le Imprese sono suddivise in 4 Macro Aree: A – Beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano) per le quali sono stati stanziati 6.985.000,00 euro; B – Beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) per le quali sono stati stanziati 4.600.000,00 euro; C – Beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) per le quali sono stati stanziati 3.415.000,00 euro e D – Piani Multi regionali, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica (minimo 5 aziende e 30 lavoratori). Per questi sono stati stanziati 5.000.000,00 euro.
Altre caratteristiche
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, pena l’inammissibilità, a partire dalle ore 9.00 del 09 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022. Ogni Piano Formativo può avere una durata di massimo 13 mesi. Il Piano deve necessariamente prevedere, pena l’esclusione, la partecipazione di almeno uno dei soggetti in elenco: 1) Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR; 2) Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR; 3) Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE; 4) altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 6/2022.
Soggetto gestore
MasterFor