For.Te.
For.Te. è uno tra i più importanti Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi aziende.
Possono aderire al Fondo le imprese italiane che operano in tutti i settori economici.
Promosso da CONFCOMMERCIO, CONFETRA e CGIL, CISL, UIL, For.Te. ha come obiettivo principale favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori, mettendo a disposizione delle aziende e dei lavoratori risorse per il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali.
Avvisi attivi:
Av. 1/19 – FORMAZIONE FINANZIATA A BENEFICIO DELLE IMPRESE DEL COMPARTO LOGISTICA, SPEDIZIONI E TRASPORTI
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani e Progetti formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali per il Comparto Logistica, Spedizioni, Trasporti che riguardano l’Ambito Generalista. |
Contributi a disposizione | € 5.000.000,00 (cinquemilioni/00), suddivisi equamente tra le scadenze previste. |
Ripartizione territoriale | Tutto il territorio nazionale. |
Valore massimo contributo per azienda | Il finanziamento concesso per ogni Piano formativo Settoriale e Territoriale non potrà superare il valore massimo di 200.000,00 euro.
Il finanziamento per ogni piano formativo aziendale non potrà superare euro 100.000,00. Il finanziamento max per ogni impresa è calcolato secondo la seguente tabella: – 1-25 dipendenti € 20.000,00 – 26-50 dipendenti € 30.000,00 – 51-100 dipendenti € 40.000,00 – 101-149 dipendenti € 60.000,00 – 150-249 dipendenti € 100.000,00 (solo aziende che non abbiano optato per il CIA). |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 3 (tre) lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
Sono possibili anche azioni di tipo individuale. La formazione finanziata per ciascun dipendente deve avere una durata non superiore alle 100 ore. |
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere:
– Aziendali e interaziendali; – Territoriali; – Settoriali nazionali. I Piani e i Progetti formativi devono riguardare l’ambito Generalista. |
Durata massima | 24 mesi |
Modalità di presentazione della domanda | Due scadenze:
|
Av. 2/19 – FORMAZIONE A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO NELLE IMPRESE
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali riferiti esclusivamente ai seguenti ambiti:
innovazione tecnologica che riguardi esclusivamente l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un importante miglioramento di quelli già esistenti e che richiedano, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato. Sono ammessi tutti i processi di innovazione di prodotto, dei processi e dell’organizzazione aziendale (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), comprese le innovazioni dei processi connesse alla protezione dei dati. Sono esclusi: – Interventi formativi che non sono collegabili ai suddetti temi e inquadrabili in processi di innovazione digitale o di miglioramento delle performance aziendali; – Interventi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria. |
Contributi a disposizione | Risorse complessive stanziate: € 7.000.000,00 (settemilioni/00), ripartite equamente tra le scadenze e tra Piani Aziendali e Piani Pluriaziendali. |
Ripartizione territoriale | Tutto il territorio nazionale. |
Valore massimo contributo per azienda | Il Piano formativo non può prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento superiore a euro 50.000,00 (cinquantamila/00). |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno tre lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
|
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere:
– Aziendali e interaziendali; – Territoriali; – Settoriali. |
Durata massima | 12 mesi |
Modalità di presentazione della domanda | Due scadenze:
– 29 gennaio 2021 – 12 maggio 2021 |
Av. 3/19 – FORMAZIONE FINANZIATA A BENEFICIO DELLE IMPRESE DEL COMPARTO COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani e Progetti formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali per il Comparto Commercio, Turismo e Servizi che riguardano l’Ambito Generalista. |
Contributi a disposizione | Risorse complessive pari a € 55.000.000,00 (cinquantacinquemilioni/00), suddivise equamente tra le scadenze previste.
Ad ognuna di esse sono attribuiti € 27.500.000,00 di cui € 26.500.000,00 destinati al finanziamento di piani formativi aziendali e territoriali e € 1.000.000,00 destinati al finanziamento di Piani settoriali nazionali. |
Ripartizione territoriale | Le risorse sono suddivise inoltre come indicato nei punti successivi:
– Piani aziendali/territoriali: € 51.700.000,00 ripartiti per regioni/ macro aree: o Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: € 3.888.000,00 o Lombardia: € 11.600.000,00 o Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: € 8.270.000,00 o Veneto: € 8.150.000,00 o Emilia Romagna: € 7.190.000,00 o Marche-Umbria: € 1.900.000,00 o Toscana- Sardegna: € 4.900.000,00 o Lazio- Campania: € 4.000.000,00 o Basilicata – Puglia – Abruzzo – Molise: € 1.494.000,00 o Calabria – Sicilia: € 1.608.000,00 (Le risorse assegnate a ciascuna regione/macro area vengono ulteriormente suddivise, destinando il 50% delle stesse ai Piani aziendali ed il rimanente 50% ai Piani territoriali.) – Piani settoriali/nazionali: € 2.000.000,00. |
Valore massimo contributo per azienda | Il finanziamento concesso per ogni Piano formativo Settoriale e Territoriale non potrà superare il valore massimo di 200.000,00 euro.
Il finanziamento per ogni piano formativo aziendale non potrà superare euro 100.000,00. Il finanziamento max per ogni impresa è calcolato secondo la seguente tabella: – 1-25 dipendenti € 20.000,00 – 26-50 dipendenti € 40.000,00 – 51-100 dipendenti € 60.000,00 – 101-149 dipendenti € 80.000,00 – 150-249 dipendenti € 100.000,00 (solo aziende che non abbiano optato per il CIA). |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 3 (tre) lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
Sono possibili anche azioni di tipo individuale. |
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere:
– Aziendali e interaziendali; – Territoriali; – Settoriali nazionali. I Piani e i Progetti formativi devono riguardare l’ambito Generalista. |
Durata massima | 24 mesi |
Modalità di presentazione della domanda | Due scadenze:
– 15 settembre 2020; – 23 febbraio 2021. |
Av. 4/19 – FORMAZIONE A SOSTEGNO DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali per le aziende e le organizzazioni che operano nel settore dei servizi sanitari e socio-sanitari-assistenziali e di welfare, dagli studi medici e veterinari, alle case di cura, cliniche, laboratori di analisi, ospedali, strutture residenziali di assistenza a persone anziane, disabili, comunità…
I Piani formativi dovranno essere riferiti in particolare ai seguenti ambiti: – area psicorelazionale – area Clinical Governance e Gestione del Rischio – area competenze tecniche, anche finalizzate all’acquisizione di qualifiche – area innovazione tecnologica – area alimentazione, cura e pulizia degli ambienti – area management risorse umane e strumentazione – area amministrativa, compresa la corretta rilevazione ed il controllo dei costi delle prestazioni sanitarie. Sono esclusi interventi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria. |
Contributi a disposizione | Risorse complessive stanziate: € 4.000.000,00 (quattromilioni/00), ripsrtite al 50% tra Piani Aziendali e Piani Pluriaziendali. |
Ripartizione territoriale | Tutto il territorio nazionale. |
Valore massimo contributo per azienda | Il Piano formativo non può prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento superiore a euro 50.000,00 (cinquantamila/00). |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 3 (tre) lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
Sono possibili anche azioni di tipo individuale.
La formazione finanziata per ciascun dipendente deve avere una durata non superiore alle 100 ore. |
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere:
– Aziendali e interaziendali; – Pluriaziendali (Territoriali; Settoriali) |
Durata massima | 12 mesi |
Modalità di presentazione della domanda | Un’unica scadenza: 15 ottobre 2020.
|
Av. 5/19 – FORMAZIONE FINANZIATA PER GLI ALTRI SETTORI ECONOMICI – ASE
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani e Progetti formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali per il Comparto Altri Settori Economici che riguardano l’Ambito Generalista. |
Contributi a disposizione | € 10.000.000,00 (diecimilioni/00).
Le risorse stanziate sono suddivise equamente tra le scadenze previste di cui € 2.500.000,00 destinati al finanziamento di Piani formativi di tipologia aziendale e € 2.500.000,00 per i Piani di tipologia Territoriale e Settoriale. |
Ripartizione territoriale | Tutto il territorio nazionale. |
Valore massimo contributo per azienda | Il finanziamento concesso per ogni Piano formativo Settoriale e Territoriale non potrà superare il valore massimo di 100.000,00 euro.
Il finanziamento per ogni piano formativo aziendale non potrà superare euro 100.000,00. In particolare il finanziamento max per ogni impresa è calcolato secondo la seguente tabella: – 1-25 dipendenti € 20.000,00 – 26-50 dipendenti € 40.000,00 – 51-100 dipendenti € 60.000,00 – 101-149 dipendenti € 80.000,00 – 150-249 dipendenti € 100.000,00 (solo aziende che non abbiano optato per il CIA). |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 3 (tre) lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
Sono possibili anche azioni di tipo individuale. |
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere:
– Aziendali e interaziendali; – Territoriali; – Settoriali nazionali.
I Piani e i Progetti formativi devono riguardare l’ambito Generalista. I Piani formativi non possono prevedere più del 50% delle ore di formazione obbligatoria. |
Durata massima | 24 mesi |
Scadenze di presentazione dei Piani Formativi |
|
Av. 6/19 – FORMAZIONE A SOSTEGNO DEI PROCESSI ORIENTATI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dettaglio ambito / obiettivi | Piani e Progetti formativi Aziendali riferiti esclusivamente ai seguenti ambiti: ambiente e sviluppo sostenibile che riguardi esclusivamente l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi connessi alla gestione ambientale ed energetica delle aziende aderenti.
I piani formativi dovranno essere riferiti in particolare ai seguenti ambiti: – Area efficienza e risparmio energetico – Area innovazione ambientale di processo e di prodotto – Area tecniche e metodologie in materia di carichi e impatti ambientali ed energetici – Area gestione dei rifiuti, tracciabilità e riutilizzo – Area competenze tecniche per fornire gli idonei strumenti tecnici e legislativi per gestire correttamente il ciclo dei rifiuti – Area mobilità sostenibile |
Contributi a disposizione | € 2.000.000,00 (duemilioni/00). |
Ripartizione territoriale | Tutto il territorio nazionale. |
Valore massimo contributo per azienda | Il finanziamento concesso per ogni Piano formativo non potrà superare il valore massimo di 100.000,00 euro.
Il finanziamento max per ogni impresa è calcolato secondo la seguente tabella: – 1-25 dipendenti € 20.000,00 – 26-50 dipendenti € 40.000,00 – 51-100 dipendenti € 60.000,00 – 101-149 dipendenti € 80.000,00 – 150-249 dipendenti € 100.000,00. |
N. minimo partecipanti per ciascun intervento | Minimo 4 partecipanti. Ai fini della validità dell’intervento e quindi dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 3 (tre) lavoratori abbiano frequentato il 70% delle ore programmate.
Sono possibili anche azioni di tipo individuale. |
Tipologia progetti e obiettivi | I Piani e i Progetti formativi possono essere aziendali e interaziendali.
I Piani e i Progetti formativi devono riguardare esclusivamente gli ambiti: ambiente e sviluppo sostenibile. Sono esclusi interventi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria. |
Durata massima | 12 mesi |
Scadenze di presentazione dei Piani Formativi |
15 luglio 2021 |
Alcuni degli ultimi progetti Avviati:
AVVISO 2/18 – ASE
TSM SRL – Le soft skill ed il miglioramento dei processi organizzativi a supporto della qualità dei servizi
Mollificio Gardesano SPA – Alberti Lamiere SRL – Mollificio PFM SRL – Digitalizzazione e integrazione dei processi industriali in ottica Industry 4.0
LCB COMPANY SRL – Lean Production e Data Protection in LCB Company
Scuola Musicale Il Diapason s.c. – L’ottimizzazione dei processi organizzativi per il miglioramento dei servizi offerti
Scuola Musicale Jan Novak s.c. – Soft Skill e miglioramento del servizio
Fondazione PAS – Sviluppo organizzativo e miglioramento della qualità del servizio
Benozzi Engineering SRL – Sviluppo delle Soft Skill in azienda
Fondazione Maria Rossi Onlus – I comportamenti responsabili come leva per il benessere organizzativo
Gruppo centro Nord SPA – Adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 in Gruppo Centro Nord spa
Franzin Carni srl – Innovazione organizzativa e sviluppo delle competenze
Soges SRL – Digitalizzazione aziendale e sviluppo competenze tecniche dei lavoratori
SO.GE.SE Engineering – Sviluppo delle competenze per il miglioramento dell’efficienza organizzativa
Uiltucs Regionale Veneto – Sviluppo delle competenze trasversali e tecniche per il Comparto ASE (16 aziende coinvolte)
Uiltucs Treviso – Sviluppare le competenze per sviluppare la competitività del territorio (17 aziende coinvolte)
AVVISO 4/18 – SETTORE SOCIO-SANITARIO
Domus Vestra – Sviluppare modelli organizzativi e competenze specifiche per la tutela e la salute dell’anziano
Fondazione PAS – Qualità ed eccellenza del servizio sanitario in Fondazione PAS
Ipark srl – Ipark, verso una crescita comune