DGR 1311 – PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO
Opportunità non attiva
Regione del Veneto – DGR 1311 del 10 settembre 2018 – Protagonisti del cambiamento. Strumenti per le persone e le organizzazioni.
La Regione del Veneto ha emanato un bando relativo alla direttiva 1311/18 con l’obiettivo di accompagnare i lavoratori, le aziende, le donne occupate e disoccupate nel processo di cambiamento dissipando le possibili resistenze alle novità e alle trasformazioni.
Tale iniziativa individua 2 direttrici di intervento finalizzate a favorire:
A. IL CAMBIAMENTO delle ORGANIZZAZIONI e delle aziende interessate all’innovazione e all’apertura verso il mercato globale, nonché delle aziende che si stanno confrontando con la necessità di elaborare nuovi modelli di business più flessibili sia nei tempi che nei luoghi di lavoro;
B. IL CAMBIAMENTO delle PERSONE fornendo loro opportunità per affrontare al meglio la sfida in atto, acquisendo conoscenze tecniche, competenze trasversali (soft skills), digitali (digital skills) e fornendo, in modo particolare, alle donne – sia occupate che disoccupate – nuove opportunità di occupazione e di crescita personale e professionale.
Per favorire il raggiungimento di tali finalità, le direttrici di intervento sono state declinate in 4 linee specifiche a seconda del target da raggiungere e degli output da raggiungere:
Cambiamento delle ORGANIZZAZIONI |
Cambiamento delle PERSONE | ||
Linea 1
Imprese che cambiano |
Linea 2 Impese smart |
Linea 3 Il cambiamento che genera lavoro |
Linea 4 Donne in prima linea |
Introduzione di strategie innovative, di nuovi modelli di business e innovazioni di prodotto o di processo, utili a favorire i processi di sviluppo aziendale per rispondere ai fabbisogni del mercato in cambiamento. | Interventi per elaborare e sperimentare nuovi modelli organizzativi più flessibili di lavoro, in grado di rispondere ai bisogni di armonizzazione dei luoghi e dei tempi di vita-lavoro di tutte le risorse umane (generi e generazioni diverse) coinvolte nel processo produttivo aziendale (es. introduzione dello smart work) | Interventi volti a sostenere i lavoratori fornendo loro strumenti utili per lo sviluppo delle capacità di adattamento al cambiamento e per il
potenziamento delle competenze trasversali, digitali e linguistiche, favorendo un approccio al lavoro più globale, responsabile e imprenditivo. |
Interventi per la
creazione di nuove opportunità di occupazione, di riduzione del gap di genere nelle professioni e di sviluppo di progressioni di carriera. |
Target |
|||
Aziende: – imprenditori – lavoratori/trici – liberi professionisti |
Lavoratori/trici | Donne disoccupate (ivi
comprese inoccupate e inattive). Donne occupate che intendono qualificarsi e |
|
Output |
|||
Gli output dovranno
essere collegati e coerenti con le specifiche “traiettorie di sviluppo e tecnologiche” selezionate in una logica di internazionalizzazione d’impresa. |
Adozione di nuovi
modelli di organizzazione del lavoro e/o di altre azioni che rispondano alle esigenze di conciliazione dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso la promozione del welfare territoriale. Definizione di accordi per la riorganizzazione del lavoro (accordi aziendali e/o di contrattazione di II livello). |
Accrescimento e
aggiornamento delle competenze trasversali e delle capacità personali. Acquisizione e/o incremento delle competenze digitali per rispondere alla trasformazione digitale dell’economia. Rafforzamento di competenze linguistiche. |
Incremento
dell’occupazione femminile e dell’occupabilità delle Acquisizione/rafforzamen to di competenze tecnico-specialistiche e trasversali con conseguente miglioramento dello stato professionale. Contributo al rafforzamento di un cambiamento culturale per favorire la riduzione degli stereotipi di genere verso le STEM. |
Risorse:
Le risorse totali messe a disposizione dalla Regione Veneto sono di 16.000.000,00 euro.
Le proposte progettuali devono avere un valore complessivo non inferiore ad euro 20.000,00 e non superiore a euro 120.000,00.
Scadenza:
Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere presentate entro il giorno 15 ottobre 2018.