AZIONE III.3.a.1.1 Avvio e Consolidamento Start up
D.d.s.nr. 11109/2019 - Asse III Azione III.3.a.1.1
Bando ARCHE’ – Nuove MPMI – Sostegno alle Start up lombarde in fase di avviamento e consolidamento
Il Bando Archè, in attuazione della D.G.R. 7 maggio 2019, n. XI/1595 “POR FESR Regione Lombardia 2014‐2020 – AZIONE 3.a.1.1. – Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese”, è finalizzato a sostenere le nuove realtà imprenditoriali lombarde, siano MPMI o Liberi professionisti, attraverso il finanziamento di Piani di Avvio (per le attività di nuova o recente costituzione, fino a un massimo di 2 anni) o di Piani di Consolidamento (per le attività avviate da più di 2 e massimo 4 anni).
Nello specifico le finalità e gli obiettivi della misura intendono favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda sostenendo:
- le fasi di avvio di nuove realtà imprenditoriali o professionali anche come forma di auto‐impiego/autoimprenditorialità.
- le fasi di consolidamento aumentandone le possibilità di sopravvivenza nel breve‐medio termine.
LOCALIZZAZIONE
Gli interventi previsti dal presente Bando devono essere realizzati nel territorio della Regione del Lombardia.
BENEFICIARI
MISURA A – Piani di avvio:
- MPMI registrate alla CCIAA e con sede legale/operativa attiva da massimo 2 anni;
- liberi professionisti:
- Singoli: in possesso di partita Iva o che abbiano avviato l’attività professionale oggetto della domanda di partecipazione al bando, da massimo 2 anni;
- Studi associati: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita Iva associata allo studio da massimo 2 anni.
MISURA B – Piani di consolidamento:
- MPMI registrate alla CCIAA e con sede legale/operativa attiva da più di 2 anni e fino a 4 anni;
- liberi professionisti:
- Singoli: in possesso di partita Iva o che abbiano avviato l’attività professionale oggetto della domanda di partecipazione al bando, da più di 2 anni e fino a 4 anni;
- Studi associati: in possesso dell’atto costitutivo dello studio e della partita Iva associata allo studio da più di 2 anni e fino a 4 anni.
Sono escluse dal bando:
- Le imprese operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura, fabbricazione, trasformazione e commercializzazione tabacco (art. 1 del Reg. 1407/2014 e art. 3 comma 3 del Reg. 1301/13);
- Le MPMI ed i Liberi professionisti che svolgano attività prevalente relativa ai codici ATECO 2007 – sezione I – ALLOGGIO – classe 55.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Misura A:Progetti di sviluppo per la realizzazione dei primi investimenti (materiali e immateriali) necessari all’avvio dell’impresa/dell’attività professionale e alle fasi di prima operatività.
Misura B:Progetti di sviluppo per la realizzazione degli investimenti (materiali e immateriali) necessari a consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese sostenute da agosto 2019 sino alla conclusione del progetto.
Misura A
1. Acquisto di nuovi impianti, attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software –escluso usato e leasing;
2. Spese di adeguamento impianti e ristrutturazione funzionale dei locali, escluso spese tecniche e di progettazione;
3. Spese di locazione/noleggio per attrezzature tecnico-specialistiche e laboratori/sede operativa;
4. Spese del personale;
5. Spese generali;
6. Acquisto licenze software e servizi software, compreso sviluppo sito web;
7. Servizi di consulenza.
Misura B
1. Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali all’interno del territorio regionale;
2. Acquisto di brevetti, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;
3. Spese per certificazione di qualità, deposito dei marchi e registrazione e difesa dei brevetti;
4. Servizi di consulenza esterna specialistica;
5. Spese del personale;
6. Spese generali;
7. Acquisto di impianti, attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software;
8. Spese di adeguamento impianti e ristrutturazione funzionale dei locali.
SOSTEGNO
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto con i seguenti importi:
- Misura A: 40%dell’investimento ammissibile;
- Misura B: 50%dell’investimento ammissibile.
L’agevolazione è concessa nel limite di:
- Misura A: contributo massimo di 50.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 30.000 euro;
- Misura B: contributo massimo di 75.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 40.000 euro.
SCADENZA
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate dal 02 ottobre 2019 ore 12:00 fino al 15 novembre 2019 ore 12:00, e comunque fino ad esaurimento risorse.