AVVISO 2/2013
Fondirigenti promuove, su tutto il territorio nazionale, l’ AVVISO 2/2013 che si indirizza verso due macro obiettivi:
- supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese con particolare attenzione alle PMI, attraverso la realizzazione di Piani Formativi Aziendali;
- favorire l’occupazione dei manager involontariamente disoccupati, iscritti all’Agenzia del Lavoro di Fondirigenti e già occupati presso aziende aderenti a Fondirigenti, attraverso la realizzazione di Piani Formativi Individuali.
Sono state definite due aree di intervento:
L’ Area 1 promuove PIANI FORMATIVI AZIENDALI che dovranno indirizzarsi sugli asset:
- Innovazione organizzativa, con enfasi sui processi e sui prodotti sia in contesti aziendali di sviluppo e/o riqualificazione sia in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale;
- Internazionalizzazione, con indicazione dei possibili mercati di sbocco ed aumento delle professionalità e sviluppo aziendale;
- Alleanze strategiche, che favoriscano lo sviluppo delle competenze necessarie per l’applicazione di modelli di collaborazione, aggregazione e network con altre imprese e altri attori della business community;
- Credito e finanza strategica, finalizzate ad agevolare l’accesso alle differenti fonti per l’investimento ed i sistemi di incentivazione nazionale e comunitaria e/o migliorare le relazioni con il sistema creditizio e a comunicare in modo efficace il proprio valore aziendale;
- Crescita delle competenze manageriali, attraverso interventi di formazione continua i cui contenuti di crescita aziendale e professionale abbiano l’obiettivo di favorire la ripresa di competitività e/o evitare i fenomeni di espulsione dalle aziende anche mediante riqualificazione.
L’ Area 2 promuove PIANI FORMATIVI INDIVIDUALI per favorire l’occupazione di dirigenti involontariamente disoccupati attraverso interventi finalizzati a una specifica prospettiva occupazionale e professionale.
Le risorse stanziate ammontano a 28 milioni di euro complessivi ripartiti a livello nazionale.
Per i Piani Formativi Aziendali il finanziamento massimo per Impresa è di 20.000 euro, per i Piani Formativi Individuali il finanziamento massimo è di 5.000 euro.
I piani formativi devono essere presentati in forma singola e potranno riferirsi ad iniziative promosse a livello nazionale o territoriale quali, ad esempio, iniziative delle Parti Sociali per la crescita manageriale di un territorio o di un settore, o proposte progettuali di un gruppo di aziende interessate ad alleanze strategiche e/o a progetti di filiera.
La presentazione dei Piani formativi è consentita fino ad esaurimento risorse, a partire dal 3 febbraio 2014 con finestra mensile.